Docenti



Tra le mostre che ha curato: Drama Machine. Sergey Sapozhnikov (Rostov-on-Don, Russia, 2016); Adrián Villar Rojas. Rinascimento (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2015); Fobofilia (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2015); Soft Pictures (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2013); Deep Feelings. From Antiquity to Now (2013, Kunsthalle Krems; co-curata con Hans-Peter Wipplinger); Sunt Lacrimae Rerum (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2013); Press Play. L'arte e i mezzi d'informazione (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2012); Modernikon. Arte contemporanea dalla Russia, (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino e Casa dei Tre Oci, Venezia, 2010; co-curata con Francesco Bonami); Investigations of a Dog. Works from FACE Collections, (Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino, 2009; itinerante a Parigi, Stoccolma, Cascais e Atene; co-curata con FACE); H2O Opere dalla Collezione Sandretto Re Rebaudengo, (Palais Lumière, Evian, 2008). Per la Fondazione ha curato inoltre la serie espositiva Appunti. Arte contemporanea dal dopoguerra alla fine del secolo presso la sede di Villa Remmert a Ciriè, (2007-2009; con Giorgina Bertolino), e il ciclo annuale Greater Torino (2010-2013; con Maria Teresa Roberto e Giorgina Bertolino). Ha curato le prime due edizioni di artLAB_Residenze artistiche a San Servolo (Venezia, 2005-2006) ed è stata collaboratrice alla didattica per il corso di Allestimento espositivo e per Storia dell'arte contemporanea alla Facoltà di design e arti dello IUAV, Venezia.

Tra le mostre curate recentemente: This Doesn’t Belong to Me di Tarek Lakhrissi (Palazzo Re Rebaudengo, FSRR, Guarene, 2020), Shutterstreet di Elisa Caldana (Palazzo Carignano, FSRR, Torino, 2019), Brazil (FSRR, Torino, 2018);
Per Fondazione è stato assistente curatore di mostre personali e collettive, curatore responsabile del progetto di partnership con ENSBA Lione (2017-in corso) e di Indagare il sottosuolo. Atlante delle Storie Omesse di Lara Favaretto (Collateral Manifesta 12, Palermo; Parco archeologico di Pompei, 2018), in collaborazione con il Museo Madre, Napoli.
Con Il Colorificio nel 2019 e 2020 ha sviluppato e co-curato il progetto espositivo e di ricerca in corso L'Ano Solare. A year-long programme on sex and self-display, da cui nel 2021 avrà origine l’omonima pubblicazione, vincitrice dell’VIII Bando Italian Council. Dal 2016 ha co-curato mostre personali e performance di artiste/i emergenti presso la sede dello spazio, e progetti curatoriali e di ricerca in altre istituzioni, tra cui CINEMAPOCALISSI (Teatrino di Palazzo Grassi – Pinault Collection, Venezia, 2020), Flashing and Flashing! (MAXXI, Roma, 2019) e Temporary Office for Curatorial Consulting (The Modern Institute, Glasgow, 2018). Nel 2017 ha lavorato per Artissima, Torino, come assistente curatore per corpo.gesto.postura a cura di Simone Menegoi. I suoi testi sono apparsi su riviste di settore tra cui Flash Art Italia e International e su cataloghi di mostre.


Annamaria Cilento, Accessibilità
Carla Mantovani, Registrar
Alessia Palermo, Mediatrice culturale e analista interna dei dati sui visitatori
Silvio Salvo, Ufficio stampa
Simona Saraniti, Grafica
Elena Stradiotto e Francesca Togni, Dipartimento Educativo
Giuseppe Tassone, Responsabile Ufficio tecnico

Erika Balsom - Critica e ricercatrice, King's College, Londra
Pierre Bal-Blanc - Direttore Centro Arte Contemporanea, Brétigny; team curatoriale Documenta 14
Francesco Bernardelli - Critico e curatore indipendente, Torino
Francesco Bonami - Direttore Onorario Fondazione Sandretto Re Rebaudengo, Torino
Lucrezia Calabrò Visconti - Curatrice indipendente, Torino
Carolyn Christov-Bakargiev – Direttrice di GAM e Castello di Rivoli, Torino
Zasha Colah - Curatrice e fondatrice di Clark House Iniziative, Bombay
Stefano Collicelli Cagol – Curatore La Quadriennale di Roma
Sarah Cosulich - Direttrice artistica La Quadriennale di Roma
Elena Crippa - Curatrice, Tate Britain, Londra
Clémentine Deliss - Curatrice, editrice e storica culturale, Berlino
Vincenzo Estremo - Ricercatore e curatore indipendente, Milano
Luigi Fassi - Visual Arts Curator, Steirischer Herbst, Graz
Elena Filipovic - Curatrice, Kunsthalle Basel
Chris Fitzpatrick – Direttore, Kunstverein München
Simone Frangi - Ricercatore e curatore indipendente, Milano
Anselm Franke - Curatore, Haus der Kulturen der Welt, Berlino
Massimiliano Gioni – Direttore artistico, New Museum, New York
Fatima Hellberg – Direttrice artistica, Künstlerhaus Stuttgart
Jennifer Higgie - Critica ed editor, Frieze, Londra
Kabul magazine
Stefan Kalmàr - Direttore e curatore, Artists Space New York
Ragnar Kjartansson – Artista, Reykjavik
Kestutis Kuizinas – Direttore, Contemporary Art Center, Vilnius
Angela La Rotella - Segretario Generale Fondazione per la Cultura, Torino
Vincenzo Latronico – Scrittore, Torino
Robert Leckie – Curatore, Gasworks, Londra
Andrea Lissoni - Curatore, Tate Modern, Londra
Luca Lo Pinto - Curatore, Kunsthalle Wien
Catalina Lozano - Curatrice indipendente, Città del Messico
Simona Malvezzi - Architetto, Studio Kuehn Malvezzi, Berlino
Antonia Majaca - Curatrice e storica dell’arte, Berlino
Francesco Manacorda – Direttore, Tate Liverpool
Joanna Mytkowska– Direttrice, Museo d’Arte Moderna, Varsavia
Alice Motard – Capo curatrice, CAPC musée d'art contemporain de Bordeaux
Gregor Muir – Direttore, Intitute of Contemporary Arts, Londra
NERO – Magazine e casa editrice
Paola Nicolin – Critica e storica dell’arte, Milano
Katja Novitskova - Artista, Tallinn, Estonia
Chiara Parisi - Direttrice dei programmi culturali, La Monnaie, Parigi
Augustin Pérez Rubio – Curatore, Biennale di Berlino, direttore, MALBA, Buenos Aires
Paver Pyś – Curatore, Walker Art Center, Minneapolis
Filipa Ramos - Critica d’arte e curatrice, Londra
Maria Teresa Roberto - Docente Storia dell’arte, Accademia Albertina di Belle Arti, Torino
Beatrix Ruf - Direttrice artistica, Stedelijk Museum, Amsterdam
Slavs and Tatars - Collettivo artistico
Lucy Steeds – Editor, Afterall, Londra
Jamie Stevens - CCA Wattis Institute for Contemporary Arts, San Francisco
Alexis Vaillant - Critico d’arte, curatore e fondatore di The Toasting Agency, Parigi
Bart van der Heide – Capo curatore, Stedelijk Museum, Amsterdam
Andrea Viliani - Curatore, Castello di Rivoli Research Center, Torino
Elena Volpato - Conservatrice Collezioni GAM, Torino
Jochen Volz – Curatore, Biennale di San Paolo 2016